Musicista italiano. Studiò a Roma
con E. Pinelli e S. Falchi, quindi si trasferì a Berlino, dove fu allievo
di M. Bruch. Le sue prime composizione si ricollegano al Romanticismo tedesco e
all'Impressionismo francese; in seguito lo stile di
T. si fece più
personale e raffinato, trovando le espressioni migliori nella musica
orchestrale. Si ricordano in particolare l'ouverture
La vita è
sogno (1901), il balletto
Le donne di buon umore (1917), la rapsodia
Paesaggi toscani (1922), l'opera
Il tenore sconfitto (1950).
T. fu inoltre autore di saggi critici e di estetica (Roma 1878-1950).